MACCHINE DEDICATE DI TRANCIATURA ANCHE CON UNITÀ DI LAVORAZIONE MECCANICA
La definizione di macchina dedicata si riferisce all’abilità di questa attrezzatura di superare le limitazioni in termini di complessità e le costrizioni in termini di spazio del binomio pressa trancia-stampo trancia soprattutto a fronte di produzioni di componenti di grande serie, particolarmente complessi e di dimensioni medio-grandi.
La sostanziale innovazione rispetto allo stampo trancia è rappresentata dall’autonomia della macchina che è equipaggiata con tutti i dispositivi necessari a eseguire i compiti richiesti.
Tutte le macchine vengono progettate e realizzate soddisfando i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.